La formazione dei tecnici e dei progettisti per il florovivaismo ed il verde
In collaborazione con Lineaverde GreenItaly, gli Istituti Tecnici, professionali e le scuole di agraria
L’HUB DEL VERDE
Greenitaly è:
- Un appuntamento internazionale di alto livello, che vede il coinvolgimento dei principali stakeholders del settore
- La vetrina internazionale del verde Made in Italy
- Un progetto di promozione continuativa del settore in Italia e all’estero
Giovedì 16 ottobre - Ore 14:30-17:00 - Sala Betulla, Pad.8
PROGRAMMA IN AGGIORNAMENTO*
Si presenteranno le esperienze formative ai diversi livelli scolastici ed universitari e della formazione continua dei professionisti, per rispondere alla crescente domanda di operatori e professionisti qualificati ed innovativi.
Ne parlano:
- Daniele Torreggiani – Università di Bologna
- Augusto Conti – Direttore Generale di Minoprio *
- Marco De Vecchi – Università di Torino
- Mauro Uniformi – Presidente CONAF
- Antonella Melone – Consigliere Formazione AIAPP *
Aree speciali
Collocate concettualmente fuori dai temi esplorati nelle agorà del verde, le aree speciali si caratterizzano per una forte connotazione internazionale e raccolgono due tipi di esperienze distinte:
Les jardins de Septembre
Approved buyers are recommended to use Business Agenda by following a few easy steps:
- Log in to the Business Agenda with personal username & password;
- Select the companies of interest by using the specific research fields;
- Request a meeting with the exhibitors in just one click.
Verde privato
Una collettiva internazionale che esplora l’antica arte ornamentale del giardino storico grazie al sapere artigiano di decine di espositori del mondo antiquariale.
I loro pezzi unici, la loro abilità rigenerative del legno e di altri materiali daranno alla fiera un’ulteriore, inedita connotazione commerciale, che s’intreccia con la storia artistica e la cultura del verde del nostro Paese.
Business, formazione e informazione per tutti i settori florovivaistici.
Un impegno che dura 365 giorni all’anno e che propone eventi innovativi che aggregano operatori, produttori e mondo accademico. Green Italy valorizza con azioni di promozione dedicate, in Italia e all’estero, l’eccellenza della filiera florovivaistica “Made in Italy” di qualità.
La piattaforma di business matching
Fiere di Parma intende presentare il settore del verde, con la collaborazione di ICE – Agenzia e grazie alla partecipazione dei principali player del settore, al mercato internazionale.
Il Buyers’ Program intende diventare il riferimento per i protagonisti internazionali del settore (in particolare Europa Centrale, Est Europa, Balcani e bacino del Mediterraneo), a cui sarà offerta un’esperienza di business completa in grado di offrire un’immagine di prodotto forte e di grande qualità, per poter riconoscere il valore superiore delle piante italiane.
Momenti di approfondimento
GREEN ITALY promuove da anni la corretta pianificazione e gestione del verde nelle città, grazie all’organizzazione di eventi, seminari, progetti, sviluppati in Italia e all’estero. Obiettivo della manifestazione, non è infatti solo quello di creare una semplice fiera di affari, ma promuovere una vera e propria cultura del verde, inteso come punto di partenza per creare città sostenibili.
Organizzati in collaborazione e direttamente dalle principali associazioni ed enti del settore, offrono agli operatori la possibilità di aggiornarsi sulle ultime novità in materia di programmazione e produzione.