L’accesso è consentito solamente ai visitatori che acquistano il proprio biglietto online. Acquista ora >

Scopri i vincitori del CITY’SCAPE Award 2025

Sono stati proclamati i vincitori del CITY’SCAPE Award 2025, il premio internazionale promosso dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e organizzato da PAYSAGE – Promozione e Sviluppo per l’Architettura del Paesaggio, con l’obiettivo di valorizzare le best practices nel campo dell’architettura del paesaggio, della rigenerazione urbana e ambientale. Questa edizione, che ha visto oltre 260 progetti candidati, ha rappresentato un momento di straordinaria crescita e confronto internazionale, con l’introduzione di nuove categorie che testimoniano l’evoluzione del paesaggio come disciplina progettuale integrata. Con oltre 260 progetti presentati, questa edizione di City’Scape Award ha registrato un successo senza precedenti, confermando l’importanza crescente del riconoscimento nel panorama globale dell’Architettura del Paesaggio. Pur mantenendo una solida base italiana – circa il 65% dei progetti candidati – il vero dato di rilievo è la significativa e qualificata partecipazione dall’estero. Hanno aderito professionisti e studi di progettazione da: Australia, Brasile, Canada, Cile, Colombia, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Spagna, Finlandia, Francia, Grecia, Hong Kong, India, Iran, Paesi Bassi, Polonia, Svizzera, Svezia, Taiwan, Regno Unito, Stati Uniti e Vietnam.

  • Nella CATEGORIA A – FORESTAZIONE URBANA E RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA DEGLI SPAZI URBANI:  il primo premio è stato assegnato al progetto REGENERATION OF THE DRY HILLS AND STREAM OF LA GAVIA presentato dallo studio Aldayjover Architecture and Landscape, con il gruppo di lavoro costituito da I. Alday, M. Jover, J. Arcos, F. Mesonero;
  • Nella CATEGORIA B – DROSSCAPE: riqualificazione paesaggistica di ex aree industriali: il primo premio è stato assegnato al progetto WANGEN | ERBA – CONVERSION – NEW CITY DISTRICT
  • Nella CATEGORIA C – STREET LANDSCAPE & SLOW LANDSCAPE: mobilità lenta, piste ciclabili, traffic calming:  il primo premio è stato assegnato, ex-aequo, al progetto PIAZZA PIA – ROMA. UNA SFIDA PER IL GIUBILEO 2025 CHE HA CAMBIATO IL VOLTO ALL’AREA CHE FRONTEGGIA SAN PIETRO e THE NASI PARK BRIDGE;
  • Nella CATEGORIA D – PARCHI E GIARDINI DI INTERESSE STORICO, ARTISTICO O PAESAGGISTICO: il primo premio è stato assegnato, ex-aequoa 4 progetti – RIQUALIFICAZIONE DI VILLA DEL COLLE DEL CARDINALE, RIQUALIFICAZIONE E RECUPERO DEL PARCO DEL VALENTINO DI TORINO, RESTAURO DEL GIARDINO TORRE e CASTELLO DI BELGIOIOSO;
  • Nella CATEGORIA G – CITY SPORT&PLAY: aree sportive, spazi ludici, aree gioco e leisure nel paesaggio: il primo premio è stato assegnato al progetto PAVUNA PARK
  • Nella CATEGORIA I – TOURISM LANDSCAPE: Il progetto del paesaggio per il turismo il primo premio è stato assegnato al progetto “IN HARMONY, IN NATURE – THE DEVELOPEMENT OF THE WATERFRONT OF LAKE SLUPECKIE IN POLAND”

Maggiori info: https://paysage.it/wp-content/uploads/2025/06/6_CS-Vincitori-CityScape-Award-20252.pdf

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle novità di GreenItaly